Uniformi ANC

Uniformi dell’Associazione Nazionale Carabinieri

Il Consiglio nazionale delibera l’adozione delle uniformi come di seguito indicato:

  • Ogni occasione – tutti i Soci
  • Manifestazioni ufficiali – Soci effettivi
  • Manifestazioni ufficiali – Soci familiari, i Soci benemeriti non provenienti dall’Arma e i Soci simpatizzanti
  • Socie effettive
  • Socie familiari e simpatizzanti
  • Volontariato generico
  • Volontariato protezione civile

Seguono le indicazioni per ogni casistica elencata sopra.

Ogni occasione – tutti i Soci

I Soci effettivi in attività di servizio intervengono alle manifestazioni in uniforme sociale o di servizio.

  • giacca blu, pantaloni grigio scuro, camicia azzurra
  • nel periodo estivo è consentita la sola camicia azzurra
  • cravatta sociale, logo dell’Associazione al taschino
  • distintivo sociale all’occhiello (facoltativo)

Manifestazioni ufficiali – Soci effettivi

I Soci effettivi in attività di servizio intervengono alle manifestazioni in uniforme sociale o di servizio.

Il copricapo a busta ed il sopracolletto di panno, con alamari, sono conformi ai modelli di cui al Regolamento n.162 in data 02.02.1950.

I Soci effettivi, che abbiano prestato servizio nell’Arma dei Carabinieri, pur non essendo Carabinieri, portano sul copricapo e nel sopracolletto distintivi, mostrine e gradi dell’Arma o Corpo di appartenenza.

I Soci effettivi, che abbiano prestato servizio nell’Arma dei Carabinieri per poi transitare in altre Armi, Corpo o servizio portano solo i gradi conseguiti nell’Arma dei Carabinieri.

  • giacca blu, pantaloni grigio scuro, camicia azzurra, guanti (solo d’inverno)
  • nel periodo estivo è consentita la sola camicia azzurra
  • copricapo a busta con granata e gradi
  • basco nero per chi proviene dai battaglioni mobili
  • basco amaranto per chi proviene dai paracadutisti
  • basco rosso per chi proviene dai cacciatori
  • bustina da chi proviene dagli elicotteristi
  • sopracolletto con alamari e granate (galloncino dorato od argentato solo per le cariche istituzionali)
  • cravatta sociale, logo dell’Associazione al taschino
  • distintivo sociale all’occhiello (facoltativo)
  • onorificenze nazionali riconosciute

Manifestazioni ufficiali – Soci familiari, Soci benemeriti non provenienti dall’Arma, Soci simpatizzanti

  • giacca blu (ad un petto o doppio petto), pantaloni grigio scuro, camicia azzurra
  • bustina con logo dell’Associazione
  • sopracolletto con spille raffiguranti il logo ANC
  • cravatta sociale, logo dell’Associazione al taschino
  • distintivo sociale all’occhiello (facoltativo)
  • onorificenze nazionali riconosciute

Socie effettive

  • tailleur blu (con gonna o pantaloni)
  • camicia azzurra con cravatta sociale
  • copricapo di foggia “militare” con granata e gradi
  • basco o altro copricapo – con granata e gradi – per le Socie che, durante il servizio attivo, hanno fatto parte dei Reparti Mobili o Speciali dell’Arma ove quel particolare indumento sia in dotazione
  • sopracolletto con alamari

Socie familiari e simpatizzanti

  • tailleur blu (con gonna o pantaloni)
  • camicia azzurra
  • foulard ANC con logo in metallo
  • copricapo di foggia “militare” con logo
  • d’inverno, mantella di colore blu con fodera in tinta

Volontariato – Generico

  • giacca blu, pantaloni grigio scuro, camicia azzurra
  • copricapo tipo baseball blu con logo dell’Associazione
  • bracciale “volontariato” sulla manica sinistra
  • cravatta sociale, logo dell’Associazione al taschino
  • distintivo sociale all’occhiello (facoltativo)

Volontariato – Protezione civile

  • Uniforme per gli appartenenti ai nuclei di Protezione civile

Benefici derivanti dall’iscrizione

Con l’iscrizione all’ANC il Socio acquisisce diversi vantaggi in vari campi:

  • assistenziale, mediante la formula del sussidio in denaro
  • assicurazione per morte o grave invalidità (20%) derivante da attività extraprofessionale (automaticamente estesa a tutti i soci in regola con la quota sociale) (MODULISTICA)
  • assicurazione infortuni per soci che ricoprono incarichi istituzionali (volontaria)
  • abbonamento gratuito alla rivista “le Fiamme d’Argento”, che contiene reportages di attualità e di costume, servizi di cultura, l’impegno nel volontariato, pagine di storia e un’ampia selezione della vita delle sezioni
  • agevolazioni offerte da ditte fornitrici di servizi, catene ed esercizi commerciali, alberghi che riservano al socio sconti ed agevolazioni (i nomi e gli indirizzi sono inseriti nel sito alla voce “agevolazioni“)
  • accesso ai soggiorni ed ai lidi dell’Arma.

Modalità di iscrizione

 

Per iscriversi all’ANC, è necessario consultare l’elenco “L’ANC in Italia e all’estero” ed individuare la Sezione competente sul comune di residenza o domicilio e prendere contatto con i dirigenti della stessa.

I documenti da presentare sono:

  • n. 2 foto formato tessera
  • copia del certificato di congedo o atto equipollente (per i soci effettivi)
  • copia di un documento del familiare in servizio, in congedo o defunto, attestante l’appartenenza all’Arma dei Carabinieri (per i soci familiari)
  • lettera di presentazione di un appartenente all’Arma dei Carabinieri o di un Socio effettivo dell’ANC (per i soci simpatizzanti)
  • autocertificazione o idonea documentazione attestante la buona condotta morale
  • sottoscrizione della dichiarazione valida ai fini del Codice sulla Privacy.

I soci effettivi “in attività di servizio”: sono iscritti presso la sede centrale dell’ANC (Roma). La domanda può essere presentata al Reparto di appartenenza ovvero alla sezione ANC più vicina.

Per tutte le altre tipologie di soci la domanda viene inoltrata attraverso questo modulo allegato.